Scheda dettagliata Catalogo Polo SBN Biblioteche della provincia di Catania Ricerca: Ultimi arrivi >> Livello bibliografico = monografia >> Biblioteca = Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania >> Anno di pubblicazione = 2023 >> Editore = bompiani Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vecchini, Silvia <1975- > Titolo: I bambini si rompono facilmente / Silvia Vecchini ; illustrazioni di Sualzo Editore,distributore, ecc.: Firenze ; Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 92 p. : ill. ; 21 cm Collezione: Racconti Bompiani Narratori italiani Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830119147 Forma letteraria: narrativa Sommario o abstract: Mamme fragili che rischiano di sbriciolarsi, nonne arrabbiate e urlanti, adulti distratti o troppo accalorati che criticano, giudicano, sentenziano. Una bambina con una coda di sirena che stupisce la spiaggia per le ragioni sbagliate; una bambina che non parla e che i grandi cercano di estrarre dal suo silenzio ricattandola con mille tentazioni; un bambino che pesca nel lago, aspettando con pazienza di catturare il pesce più bello di tutti, che forse pesce non è; un bambino agitato dall'arrivo di un fratellino nella nuova famiglia del padre e poi capace di comporre una nuova serenità, se solo fosse vero; un bambino che si ostina a voler trovare rifugio in cima a un armadio, in ricordo di una traversata in cui qualcuno l'ha issato in alto perché la calca degli adulti compressi dentro la stiva non lo schiacciasse. I bambini di Silvia Vecchini sono così: rischiano di rompersi, forse si sono già rotti, ma qualche volta sono così forti e precisi da saper aggiustare i grandi in pericolo, e da aggiustarsi da soli. Con la precisione della prosa e lo slancio della poesia, che aveva già mescolato in Prima che sia notte, l'autrice racconta bambini veri alle prese con situazioni più grandi di loro. Qualche volta ne escono incrinati, però vinti mai. (Fonte: editore) Titolo uniforme: I bambini si rompono facilmente Nomi: [Autore] Vecchini, Silvia <1975- > [Illustratore] Vincenti, Antonio <1969- > Forme varianti dei nomi: Sualzo Studio il Sualzo Vincenti, Antonio <1969- > Identificativo record: MOD1760113 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //VEC - CT 0001032115 VMN 1 v. - A - 20240131 - 20240131 Biblioteca comunale A. Majorana - Militello V.d.C. - 1 v. (3. ed. 2023) - MVL 853.92 VECCS - MV 0000489065 VMB 1 v. (3. ed. 2023) - A - 20231213 - 20231213 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cinquetti, Nicola Titolo: L' estate balena / Nicola Cinquetti ; illustrazioni di Angelo Ruta Editore,distributore, ecc.: Firenze ; Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 142 p. : ill. ; 19 cm Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830118812 Sommario o abstract: Il papà, la mamma, Carlo, insieme in auto verso il mare. Il solito mare. C’è qualcun altro con loro, anche se non c’è: la sorellina dentro la pancia della mamma. E ci sono dei bambini spiritosi che la chiamano balena, la mamma. Carlo si imbarazza e si vergogna. E magari, davanti a quella pancia che attira gli occhi di tutti, è pure un po’ geloso, come dicono i grandi. Poi ci sono dei bambini un po’ brutali, che saranno la sua afflizione per tutta la vacanza, o quasi. E con loro, nel mondo incantato della spiaggia, le tre sorelline, alleate leali e affettuose, il bagnino, e lo strano bimbo che tutti chiamano Macchia, che sta sempre da solo e non sa galleggiare. E ancora il pallone, i castelli di sabbia, gli scogli, il nuoto, il pattino: le piccole grandi avventure di ogni estate, speciali per chiunque le viva. E un’altra balena, che spunta dall’acqua per farsi vedere da Carlo e solo da lui. Ma forse era solo un sogno di acqua e di sole. Un romanzo misurato, sobrio e sottile su un tempo unico, lento ma anche troppo veloce, magico e insieme così reale. Età di lettura: da 7 anni. (Fonte: editore) Titolo uniforme: L' estate balena Soggetti: ESTATE - Libri per ragazzi Famiglia - Libri per ragazzi GRAVIDANZA - Libri per ragazzi Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Cinquetti, Nicola [Illustratore] Ruta, Angelo Identificativo record: RMB0819061 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTR CIN - CT 0001032125 VMN 1 v. - A - 20240131 - 20240131 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vallejo, Irene Titolo: Il mio arco riposa muto / Irene Vallejo ; traduzione di Monica R. Bedana Editore,distributore, ecc.: Firenze ; Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 220 p. ; 21 cm Collezione: Romanzo Bompiani Narratori stranieri Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830119093 Forma letteraria: narrativa Note: In copertina : Il romanzo dell'Eneide Sommario o abstract: Enea, fuggito da Troia in fiamme, naufraga sulla costa africana, davanti alla città di Cartagine, con suo figlio e un manipolo di uomini. Una profezia lo vuole fondatore di un impero, ma il suo destino è nelle mani della regina Elissa e degli dèi, che possono scagliargli contro un'orda di nemici o una freccia per farlo cadere innamorato. Secoli dopo, il poeta Virgilio riceve da Augusto l'incarico di scrivere un poema che narri la gloriosa storia di Roma, ma teme di non essere all'altezza del compito ed è scontento di sé. L'imperatore riesce a impedire che distrugga i versi composti, consegnando così alla Storia, e a noi, il suo capolavoro. Un romanzo caldo, vivido, che come tutta l'opera di Vallejo arde di amore per il mondo classico e che rivisita le radici della nostra civiltà intrecciando la trama dell'Eneide con la vicenda creativa del suo autore: due linee temporali che consentono di rivivere un'appassionata leggenda d'amore e di guerra e l'eroismo sommesso di un artista impegnato nella lotta quotidiana contro le avversità. Titolo uniforme: El silbido del arquero Classificazione Dewey: 863.7 - Nomi: [Autore] Vallejo, Irene [Traduttore] Bedana, Monica Rita Identificativo record: TO10044332 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 863.7 //VAL - CT 0001034675 VMN 1 v. - A - 20240311 - 20240311 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ligorio, Diana Titolo: Occhi di lupo, cuore di cane : la vita invisibile di un agente della DIA / Diana Ligorio Editore,distributore, ecc.: Firenze ; Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 317 p. ; 21 cm Collezione: Romanzo Bompiani Munizioni Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830109926 Titolo uniforme: Occhi di lupo, cuore di cane Classificazione Dewey: 853.92 - Nomi: [Autore] Ligorio, Diana Identificativo record: RL10090598 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 853.92 //LIG - CT 0001035005 VMN 1 v. - A - 20240313 - 20240313 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nigro, Salvatore Silvano Titolo: Il portinaio del diavolo : occhiali e altre inquietudini / Salvatore Silvano Nigro Editore,distributore, ecc.: Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 122 p., [4] carte di tav. : ill. ; 20 cm Collezione: I grandi tascabili Tascabili Bompiani ; 675 Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830119710 Forma letteraria: saggi Sommario o abstract: “Gli oculari di vetro hanno riverberi e riflessi diabolici. Nell’immaginario, travisano e pervertono la realtà: ingrandiscono e rimpiccioliscono; invertono, ribaltano, sdoppiano... L’occhio è il ‘portinaio’ del diavolo”, si legge nel Corpus Thomisticum. Il gesto del guardare è il primo e spontaneo approccio al mondo, per conoscerlo ma anche per insinuarsi laddove non dovrebbe: nell’intimità dei nostri simili. Ed è appunto incentrato sul tema dello sguardo e dei suoi strumenti – gli occhiali, il binocolo e il telescopio – questo piccolo ma densissimo saggio che opera un’incursione tra decine di capolavori letterari, pittorici e architettonici alla ricerca del dettaglio indiscreto. In una serie di dotte spigolature su Comenio, Marcel Duchamp, Alfred Hitchcock, Saul Steinberg, Georges Perec, Leonardo Sciascia e molti altri, Nigro va a caccia di quelle allusioni che a partire dal Seicento, con il romanzo picaresco Il diavolo zoppo di Vélez de Guevara, creano una connessione tra il maligno e la sua natura spiona e rivelatrice. Dove l’inferno, e il suo transfuga, hanno preso stanza nella mostruosità bipede dell’uomo. Titolo uniforme: Il portinaio del diavolo Classificazione Dewey: 809 - Nomi: Nigro, Salvatore Silvano Bompiani Forme varianti dei nomi: Nigro , Salvatore Nigro , Salvatore S. Bompiani Casa editrice Valentino Bompiani & C. Identificativo record: MIL1089577 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1 v. - CTG 809 //NIG - CT 0001032195 VMN 1 v. - A - 20240201 - 20240201 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Palandri, Enrico Titolo: Sette finestre / Enrico Palandri Editore,distributore, ecc.: Fiorenze ; Milano : Bompiani, 2023 Descrizione fisica: 137 p. ; 18 cm. Collezione: PasSaggi Bompiani Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ISBN: 9788830119376 Numero bibliografia nazionale: IT 2023-6998 Titolo uniforme: Sette finestre Classificazione Dewey: 809 - Nomi: [Autore] Palandri, Enrico Identificativo record: RMB0819775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale Vincenzo Bellini - Catania - 1v. - CTG 809 //PAL - CT 0001034425 VMN 1 v. - A - 20240308 - 20240308