Ricerca: Ultimi arrivi » Lingua = italiano » Anno di pubblicazione = 2021 » Luogo di pubblicazione = roma » Soggetto = arte - collezioni private - valorizzazione - italia e

Scheda: 1/1
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mariani, Davide <1985- >
Titolo Dallo studio d'artista al museo : gli atelier di Brancusi, Bacon, Morandi e Zauli / Davide Mariani
Pubblicazione Roma : Aracne, 2021
Descrizione fisica 123 p. ; 24 cm
Sommario,abstract
· Dimore storiche e studi d'artista rappresentano un immenso patrimonio culturale e sono ritenuti universalmente dei veri e propri teatri della memoria, grazie alla loro capacità di fornire preziose informazioni circa la vita e l'opera di chi li ha vissuti. L'interesse storiografico recentemente registrato per questi spazi ha finito per dare vita a una maggiore attenzione verso di essi anche in termini di salvaguardia e valorizzazione, dalla quale sono scaturite alcune importanti esperienze di musealizzazione. Il volume, in base alle principali casistiche prese in esame, identifica due tipologie di musealizzazione degli studi d'artista: quella realizzata in un luogo diverso rispetto al contesto originario e quella in situ. In riferimento a queste due diverse modalità di riqualificazione degli spazi vengono analizzati quattro casi di studio: gli atelier di Constantin Brancusi e Francis Bacon per la prima tipologia e quelli di Giorgio Morandi e Carlo Zauli per la seconda. Dall'osservazione critica dei diversi interventi di musealizzazione emerge quanto sia complesso arrivare a un giusto equilibrio tra conservazione e valorizzazione e soprattutto come quest'ultima spesso rischi di tradursi in una mera spettacolarizzazione del patrimonio culturale.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9791259941398
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 708 (21.)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Codice identificativo UBO4605590

Biblioteca della Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
CollocazioneInventarioNote all'inventarioFruizione
SL 708 MAR DAL SU 0000193651 v. consultazione, prestito, fotoriproduzione