">
Ricerca: BID=RAV1905158
Scheda: 1/1 |
Scarico Unimarc
Citazioni
Permalink
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo a stampa |
Autore principale | Manguel, Alberto |
Titolo | Tutti gli uomini sono bugiardi / Alberto Manguel ; traduzione di Elena Liverani |
Pubblicazione | Milano : Feltrinelli, 2010 |
Descrizione fisica | 171 p. ; 22 cm. |
Collezione | |
Sommario,abstract |
·
Una domenica mattina il cadavere di Alejandro Bevilacqua viene trovato, per strada, riverso nel sangue. Ma perché e come sia morto, a distanza di trent'anni, non è ancora del tutto chiaro. Si è gettato dal balcone di quella casa di Madrid, così come lascia intendere la pratica archiviata della polizia, o in quell'appartamento è successo qualcosa? Qual è la verità e come si può scoprirla partendo dall'assunto che, come recita il Libro dei Salmi, tutti gli uomini sono bugiardi e che non sempre il tradimento è mancanza di lealtà? E chi è, e chi è stato, Alejandro Bevilacqua? A questi interrogativi cerca di rispondere un giornalista francese che per ricostruire la vicenda ascolta le testimonianze di chi ha conosciuto quell'Alejandro Bevilacqua ormai intrappolato nell'etichetta di romanziere argentino suicida: il confidente, l'amante, il compagno di prigionia nelle celle di Buenos Aires, l'esule delatore e, attraverso le loro parole, altri personaggi che si muovono nella Madrid della fine degli anni settanta, ancora oscura e grigia, rifugio e speranza per i dissidenti latinoamericani. Quella che emerge dall'inchiesta è la figura di un uomo che è contemporaneamente molti uomini, inafferrabile, indefinibile, inconoscibile. Tutti gli uomini sono bugiardi è un romanzo storico, poliziesco e metaletterario, un giallo dell'identità carico di tensione, dove Manguel gioca con la letteratura e con se stesso.
·
Alejandro Bevilacqua, geniale scrittore sudamericano, è morto. Si è ucciso gettandosi dal balcone di casa sua a Madrid. Fin qui tutto pare tragicamente chiaro. Ma chi è Alejandro Bevilacqua? Un giornalista francese vuole ricostruire l'accaduto e parla con le persone che hanno conosciuto in vita lo scrittore suicida: la presunta amante spagnola e le sue incoerenti testimonianze; l'amico che afferma di essere stato il suo confidente; il cubano che giura di aver combattuto al suo fianco durante la dittatura militare argentina; la moglie che non trova niente di più erotico della fama letteraria; e altri personaggi che si muovono in una Madrid oscura e pericolosa, in quegli anni settanta in cui era diventata rifugio e speranza per i dissidenti latinoamericani. Quella che esce dall'inchiesta è la figura di un uomo che è contemporaneamente molti uomini, inafferrabile, indefinibile, inconoscibile. Nonostante gli indizi che si accumulano - a un certo momento spunta anche un manoscritto apocrifo che promette di spazzar via i dubbi e invece non fa che frastagliarne i bordi - e la perseveranza del giornalista, la verità di Bevilacqua continua a sfuggire, in un gioco infinito di confutazioni. Le storie sovrappongono frammenti di realtà, che non coincidono, che non si incastrano, che realizzano soltanto sfumature e rifrazioni.
|
Titolo uniforme |
·
Todos hombres son mentirosos. | RAVV088551
|
Numeri |
·
[ISBN] 9788807018145
·
[EAN] 9788807018145
|
Nomi |
·
[Autore] Manguel, Alberto
·
[Traduttore] Liverani, Elena <1964- >
|
Classificazione Dewey |
·
863 (12.)
·
863 (19.)
·
863 (20.)
·
863.62 (21.)
·
863.64 (21.)
·
863.64 (22.)
|
Lingua di pubblicazione | ita |
Paese di pubblicazione | it |
Codice identificativo | RAV1905158 |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
GA X d 15 | 000015818 | 1 v. | consultazione, prestito, fotoriproduzione |