">
Ricerca: BID=PAL0169535
Scheda: 1/1 |
Scarico Unimarc
Citazioni
Permalink
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo a stampa |
Autore principale | Agnello, Giuseppe <1888-1976> |
Titolo | Siracusa medievale : monumenti inediti / Giuseppe Agnello |
Pubblicazione | Catania : Muglia, stampa 1926 |
Descrizione fisica | 126 p., [14] c. di tav. : ill. ; 24 cm |
Sommario,abstract |
·
Anche nelle opere più note di storia dell'arte la nostra produzione medievale non è mai riuscita a trovare un posto conveniente; non apparirà quindi inopportuna la necessità di una revisione la quale tenga conto, in modo precipuo, di tutte le scoperte che hanno coronato, in questi ultimi tempi, l'attività della Soprintendenza ai Monumenti. Il Venturi nella sua storia monumentale e l'Arata nella ricca raccolta sull'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, ci fanno conoscere il Medio-Evo solo attraverso la sommaria illustrazione di due o tre palazzi del periodo aragonese-catalano. Una relativa fortuna toccava qualche tempo fa al palazzo Bellomo al quale il Mauceri ha consacrato un breve studio, d'indole essenzialmente storica. Ma dal lato architettonico il bell'edifizio, che assomma le. vestigia di tre distinte correnti artistiche, rimane inedito. E superfluo però rilevare. che i palazzi Bellomo, Lanza e Montalto (i soli che abbiano affrettatamente richiamata l'attenzione dei critici) rappresentano dei modelli architettonici molto progrediti perché sia lecito isolarli nel quadro di quel generale movimento artistico che nel tre e nel quattrocento segnò una fase gloriosa nello svolgimento della nostra architettura. I solchi scavati da più di tre secoli di dominazione bizantina, dal soffio vivificatore dell'eclettismo normanno, dalle nuove forme impresse all'arte dall'ascensione aragonese erano stati in vero molto profondi: era perciò necessario ammettere che la nostra storia artistica dell'età di mezzo non potesse ritenersi esaurita nei pochi frammenti più comunemente conosciuti o nelle scarse attenzioni con cui i critici l'avevano seguita.
|
Numeri |
·
[BNI] 1926 5180
|
Nomi |
·
[Autore] Agnello, Giuseppe <1888-1976>
|
Soggetti |
·
Siracusa
·
Palazzi
|
Classificazione Dewey |
·
720.9458141 (21.)
|
Lingua di pubblicazione | ita |
Paese di pubblicazione | it |
Codice identificativo | PAL0169535 |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
SL 720.9458141 AGN SIR | A 000002313 | 1 v. (rilegato) | consultazione, prestito, fotoriproduzione |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
SM IV D 24 | SM 000000931 | v. 1 | consultazione e fotoriproduzione |