">
Ricerca: BID=CFI0241290
Scheda: 1/1 |
Scarico Unimarc
Citazioni
Permalink
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo a stampa |
Titolo | Lettere ai tiranni di Sicilia / Platone ed altri ; a cura di Margherita Isnardi Parente |
Pubblicazione | Palermo : Sellerio, c1985 |
Descrizione fisica | 105 p. ; 17 cm |
Collezione | |
Sommario,abstract |
·
Platone venne a Siracusa tre volte. Degli scopi del primo viaggio si sa poco o nulla: Diogene Laerzio ricorda che Platone volle visitare l'Etna nel cui cratere Empedocle, filosofo e mago siciliano, s'era gettato per «assurgere a vita più alta». Si sa invece di più degli altri due soggiorni. Ne narra lui stesso nell'epistola che apre questo libretto (la VII delle XIII epistole platoniche). A Siracusa Platone sostenne il discepolo Dione nel disegno di convertire il tiranno Dionisio II all'«autentica filosofia» (ma sembra più un complotto per come sono descritti gli ambienti siciliani, le gelosie, i cattivi consiglieri, i vizi del tiranno). Lo consigliò in seguito, quando per breve tempo Dione passò alla guida della città. L'eco della missione descritta e giustificata nella lettera-opuscolo fu tale che, da questo canovaccio, in epoche e luoghi diversi e da diverse mani e ispirazioni, venne a costituirsi una specie di romanzo epistolare a più voci: alcune di esaltazione, altre già mitologiche, altre di scherno all'impresa. Sembra intuissero, i vari e successivi autori, che il motto di Platone «i mali del genere umano non potranno aver fine fino a che non verrà al potere una stirpe di uomini capaci di fare esercizio di filosofia autentica» avrebbe fatto ciclicamente molti proseliti. E alcuni sembrano sperarlo, altri temerlo.
|
Titolo uniforme |
·
Lettere ai tiranni di Sicilia | CFIV007350
|
Nomi |
·
[Autore] Plato
|
Classificazione Dewey |
·
886.01 (23.)
|
Lingua di pubblicazione | ita |
Paese di pubblicazione | it |
Codice identificativo | CFI0241290 |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
SL 886.01 PLA/LET | 000002991 | 1 v. | consultazione, prestito, fotoriproduzione |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
SALA A XXXVII g 36 | 000035878 | 1 v. | consultazione e fotoriproduzione |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
SL 184 PLA | 000016599 | 1 v. | consultazione, prestito, fotoriproduzione |
Collocazione | Inventario | Note all'inventario | Fruizione |
---|---|---|---|
A /14 /1 36 | 000013654 | 1 v. | consultazione, prestito, fotoriproduzione |